10 passi per la salute mentale
Covid-19 e salute mentale
Una versione dei 10 passi per la salute mentale, adattata alla straordinaria situazione di Covid-19, è ora disponibile anche per i non partner della campagna:
- Versione su una pagina, ad es. per la stampa o il linking (pdf, utilizzabile gratuitamente da tutti; versione UFSP)
- Elenco da utilizzare ad es. su siti web (doc-Word, le organizzazioni di utenti sono invitate a registrarsi gratuitamente come partner della campagna)
- Film (muto) dell'UFSP
Campagna – informazioni per gli interessati

YES WE CAN - Ognuna e ognuno può fare qualcosa per il proprio benessere!
La maggior parte delle persone sa come occuparsi della propria salute fisica, ad esempio seguendo un’alimentazione equilibrata oppure praticando sport tutti i giorni. È anche risaputo che le condizioni ambientali e lavorative influiscono sulla nostra salute. Si parla poco invece della salute psichica e di cosa si può fare in modo semplice e diretto per preservarla.
I 10 passi per la salute psichica proposti in questa campagna offrono alcuni spunti di riflessione.
La Rete Salute Psichica Svizzera mette a disposizione dei suoi membri i modelli di stampa della campagna a titolo gratuito. per saperne di più
Per farvi un’idea di come viene utilizzata la campagna, potete visitare i siti delle organizzazioni che la promuovono (vedi sotto).
I nostri partner «10 passi»
in grassetto: disponibile in italiano
- Académie Suisse pour la Médecine Psychosomatique et Psychosociale ASMPP
- Alliance Santé Psychique Suisse
- Benevol Baselland
- Beratung-Salmony
- Bildungszentrum Limmattal (ex Berufsbildungszentrum Dietikon)
- Bowley resources
- Campagna "Come stai?"
- Cancelleria federale Caf
- Cantone Argovie
- Cantone Basilea Campagna
- Cantone dei Grigioni
- Cantone Lucerna
- Cantone Nidvaldo
- Cantone Obvaldo
- Cantone Uri
- Cantone Vaud
- Cantone Zugo
- Cantone Zurico
- chronischkrank.ch
- EPER Bureau régional AG/SO
- Federazione delle Cooperative Migros
- FemmesTische
- FFS
- Fondazione Svizzera per paraplegici
- gesundheit Schwyz
- Helsana
- Hilfsverein für Psychischkranke SH
- Hirslanden Klinik Aarau
- HK learning
- Hospice général Genève
- Insel Gruppe AG (Insel Spital, Spital Aarberg, Spital Tiefenau, Spital Münsingen, Spital Riggisberg, Spital- und Altersheim Belp)
- Institut Kinderseele Schweiz
- Iradis / Offices AI : FR, SO, VS
- Justizvollzugsanstalt Hindelbank
- Meine Ziele.ch Organisationsberatung
- Migros Valais
- Mind Care Bern
- Nestlé Suisse SA, Usine Konolfingen
- Netzwerk Angehörigenarbeit Psychiatrie
- Ostschweizer Forum für psychische Gesundheit / St. Galler Bündnis gegen Depression
- Perspektive Thurgau
- Praxisgemeinschaft Gubelstrasse (Zürich)
- Praxis psy-Bern
- Pro Infirmis Thurgau-Schaffhausen
- Pro Juventute
- Pro Mente Sana
- Pro Senectute cantone di Berna
- Procap
- Promozione Salute Svizzera
- Promotion Santé Valais
- psy.ch
- PunktoBeratung
- Résiste - Association interjurassienne de prévention du suicide
- Salute Carceraria Svizzera
- Schweizer Fachverband für Mind Body Medicine
- Schweizerischer Verband Medizinischer Praxis-Fachpersonen SVA
- Segreteria generale Dipartimento federale delle finanze DFF
- Segreteria generale Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS
- Segreteria generale Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC
- Segreteria generale Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR
- Segreteria generale Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP
- Sekundarstufe 1 Zollikofen
- Servizi del Parlamento Svizzero
- Servizio Croce Rossa / Esercito
- SGO Business School
- Spital Emmental, Fachbereich Psychiatrie
- Spitex Glattal
- Spitex Surbtal-Studenland
- Stiftung Rheinleben
- Stiftung Zuwebe
- Strong Roots Nadja Gajic
- St.Galler Kantonalbank
- Swiss International Airlines
- Swissport International Ltd.
- Traversa
- Ufficio federale del personale UFPER
- Ufficio federale di polizia fedpol
- Universitäre Psychiatrische Kliniken Basel
- Verband Aargauer Psychologinnen
- Verein Eltern-PushApp (Parentu)
- Verein Haus konkreet
- Verein Treffpunkt Büli
- Verein Ambulante Psychiatrische Pflege
Supporti utilizzati
sotto forma di:
- Articolo di giornale/rivista
- Biglietto con immagine cangiante
- Bustina di tè
- Cartolina
- Film
- Libretto di lavoro
- Magic cube
- Opuscolo
- Percorso tematico
- Poster
- Poster con domanda
- Post-it
- Puzzle poster
- Schede
- Seminario
- Set da tavola
- Sito web
- Spot radio
- Webninario
Gruppi target / ambiti tematici
La maggior parte dei supporti e dei prodotti si rivolgono a un pubblico generalista. Gli stessi prodotti però vengono anche utilizzati per determinati gruppi target, come ad esempio FemmesTische .
Prodotti specifici per alcuni gruppi target realizzati finora:
Adolescenti:
- opuscolo
- flyer illustrato
- libretto di lavoro
Lavoratori:
- opuscolo
- gioco di carte con spunti di discussione
Lingue
Tutte e 4 le lingue nazionali più le 15 lingue parlate più frequentemente dalla popolazione migrante.
Diritti d’autore
In quanto creatrice dei pittogrammi della campagna «La salute psichica in 10 passi», l’associazione Pro mente Oberösterreich (www.promenteooe.at) è l’unica autrice dei pittogrammi. Nonostante il trasferimento dell’autorizzazione d’utilizzo, lo statuto giuridico che disciplina i diritti d’autore appartiene esclusivamente all’autrice. Il trasferimento dell’autorizzazione d’utilizzo da parte della Rete Salute Psichica Svizzera è disciplinato per contratto.