Prevenzione del suicidio
Prevenzione del suicidio in Svizzera
Rispetto agli altri problemi sanitari, in Svizzera i suicidi e i tentativi di suicidio sono spesso sottovalutati. Nel 2013 si sono tolti la vita (in maniera non assistita) 786 uomini e 284 donne: si tratta di 2-3 suicidi al giorno, un numero quattro volte più alto di quello delle morti per incidente stradale (Ufficio federale di statistica, 2015).
Le conseguenze indirette di un suicidio sono molto pesanti, dato che in media sono coinvolte da 4 a 6 persone tra famigliari e parenti stretti. Inoltre, coloro che si tolgono la vita in un luogo pubblico, ad esempio lanciandosi nel vuoto o buttandosi sotto un treno, possono traumatizzare altre persone (fonte: «La prevenzione del suicidio in Svizzera. Contesto, necessità di agire e piano d'azione», UFSP/CDS/Promozione Salute Svizzera, 2016).
Per maggiori informazioni:
- Piano d'azione prevenzione del suicidio in Svizzera
- Sito web dell'UFSP
- Sito web di CDS (ted. / fran.)
- Campagna nazionale parlare-puo-salvare
- Ipsilon - Initiative zur Prävention von Suizid in der Schweiz
- Stop Suicide - pour la prévention du suicide des jeunes
- Linee guida per i media UFSP
- Associazione internazionale per la prevenzione del suicidio (IASP)
- Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sul suicidio